Branding è fondamentale: l’obiettivo ultimo del proprietario di un marchio è che il suo marchio venga riconosciuto e scelto rispetto ad altri prodotti. Per proteggere il proprio marchio, è opportuno registrarlo presso il United States Patent and Trademark Office (USPTO), sotto forma di nome, design del logo o etichetta del vino.
Ci sono quattro basi per la registrazione del marchio, due delle quali fanno riferimento all’esistenza di una procedura di registrazione o alla registrazione stessa di quel marchio nel sistema di un paese che abbia un trattato di reciprocità con gli USA:
1) “Actual Use” o uso effettivo (Trademark Act Section 1(a)), quando, al momento della domanda, il richiedente ha già cominciato ad usare il marchio in commercio negli USA per la categoria di beni o servizi identificati nella domanda stessa;
2) “Intent to Use” o intenzione all’uso (Section 1(b)), quando, al momento della domanda, il richiedente non ha ancora cominciato ad usare il marchio in commercio negli USA, ma ha intenzione, in buona fede, di farlo nel breve futuro;
3) “Foreign Application” o Domanda estera (Section 44(d)), quando il richiedente ha, nei 6 mesi precedenti, fatto domanda di registrazione per lo stesso marchio in relazione agli stessi beni/servizi in un paese che abbia un trattato di reciprocità con gli USA. In questo caso, la data di priorità per la domanda negli USA sarà la stessa della domanda nel paese estero;
4) “Foreign Registration” o Registrazione estera (Section 44(e)), quando il richiedente ha già ottenuto la registrazione per lo stesso marchio in relazione agli stessi beni/servizi nel suo paese di origine, sempreché tale paese abbia un trattato di reciprocità con gli USA.
Inoltre, Section 66(b) del Trademark Act permette la registrazione sulla base di una registrazione internazionale ottenuta secondo il Protocollo di Madrid.
Il costo di registrazione si aggira sui $225/classe, ai quali si aggiungono eventuali costi aggiuntivi. Il procedimento di registrazione dura circa 7-15 mesi, a seconda della base di registrazione utilizzata, e la priorità si acquisisce nel momento di presentazione della domanda. La registrazione dura 10 anni e può essere rinnovata in periodi di 10 anni alla volta, a condizione che il proprietario continui ad utilizzare il marchio in commercio in relazione ai beni/servizi indicati e provveda al deposito puntuale della documentazione richiesta, la prima delle quali avviene tra il quinto e il sesto anno dalla registrazione.